Sostenere chi soffre per problemi psicologici e psichiatrici. Offrire risorse di comprensione, vicinanza, appoggio esistenziale. Allontanare dalla solitudine e dalla disperazione. Cercare di allargare la comprensione delle problematiche psichiatriche a più persone in una visione di rispetto verso la sofferenza e la diversità, di ricerca di conoscenza e di tolleranza conseguente. Fornire informazioni, facilitare la possibilità di cura. Facilitare la visibilità, la comunicazione di situazioni a volte nascoste dallo stigma che permea la malattia mentale. Facilitare espressioni creative, artistiche. Dare spazio alla conoscenza di chi vive e ha vissuto il disagio psichico per possibili vie di autonomia e benessere fuori dal circuito psichiatrico, oltre la connotazione di utente. Permettere vie di scelta, offrire chance e possibilità di cambiamento.
Mantenere alta la vigilanza contro nuove forme di istituzionalizzazione.
STORIA (raccontata da Roberta Antonello)
CRONOLOGIA AVVENIMENTI